Il Salone del Libro di Torino si avvicina inesorabilmente. Finalmente è nelle nostre mani il programma completo (che poi completo non è, visto che nei prossimi giorni si arricchirà di nuovi eventi) della kermesse editoriale più importante d’Italia. Una grande festa che ha richiesto una grande mole di lavoro. Una manifestazione che, come ha saggiamente detto Sergio Chiamparino, Presidente della Regione Piemonte, è molto più che una manifestazione commerciale, è prima di tutto politica, non nel contesto di partito, beninteso, ma culturale, creatrice e portatrice di valori e contenuti di qualità.
Il libro non è un luogo chiuso alla comunicazione: è una relazione, è un asse di innumerevoli relazioni.
Jorge Luis Borges
E il Salone è proprio questo, un’occasione per creare relazioni, basato sulla fiducia nei propri collaboratori, nel direttore Nicola Lagioia e in tutti quelli che sono gli attori di questa grande festa, lettori e avventori della fiera inclusi.
Ma arriviamo agli highlights di questa edizione. Prima ancora che la folla inizi a riversarsi al Lingotto, ci sarà una festa di pre-inaugurazione alle Officine Grandi Riparazioni, con tanto di reading del Premio Strega uscente, Paolo Cognetti.
Il 10 maggio si potrà assistere a una lectio magistralis dal titolo parlante, E pluribus unum, dove Javier Cercas ci spiegherà il significato di Europa, tematica sempre più pressante nella società di oggi.
Di autori ce ne saranno davvero tanti, troppi per stare in questo post. Tra i tantissimi ricordiamo Alessandro D’Avenia, Petros Markaris, i cinque finalisti del Premio Strega Europeo (il cui vincitore verrà annunciato in fiera), Javier Marías, Roberto Saviano (che ha modificato i suoi impegni per essere appositamente presente al Salone), Guillermo Arriaga, Eduard Limonov, Roddy Doyle.
Anche il cinema e le serie tv sono protagoniste del Salone. Ci sarà Giuseppe Tornatore, Niccolò Ammaniti, del quale verrà proiettata al Cinema Massimo in anteprima una parte della sua prima serie tv, “Il miracolo“. Ci saranno Bertolucci e Guadagnino, con una speciale proiezione alla Mole Antonelliana di Partner e di The Dreamers. E molto altro ancora, tra cui un omaggio a Game of Thrones, con Loredana Lipperini, scrittori affezionati all’opera di George R.R. Martin e alcuni doppiatori della serie.
Troveremo autori francesi come se piovesse (non scordiamo che la Francia è proprio il paese ospite di quest’anno). Edgar Morin, Maylis de Kerangal, Joël Dicker, Delphine de Vigan, Antoine Volodine, Jacques Attali. E sono solo alcuni dei tanti.
In collaborazione con il Lucca Comics ci sarà anche un evento dedicato ad Assassin’s Creed, dove, il direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco dialogherà con i consulenti della Ubisoft circa la credibilità storica del famoso videogioco.
E poi vedremo tantissimi immancabili omaggi. A Romain Gary, a David Foster Wallace, ad Anna Maria Ortese, a Malcolm Lowry (Sotto il vulcano) e ad Alessandro Leogrande.
Tornerà in città anche Andrew Sean Greer, fresco della vittoria del Pulitzer di quest’anno. Insomma ce n’è per tutti i gusti.
Come dicevo il programma è destinato ad arricchirsi ancora (quello attuale lo potete trovare qui). La prossima data rivelatrice è quella del 4 maggio, quando saranno riferiti gli eventi del Salone OFF, che popoleranno la città nei giorni della fiera.
Mi raccomando, siate numerosi!
-Davide
Spero di poter leggere da queste parti degli splendidi resoconti per chi, come me, non potrà esserci.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne faremo sicuramente. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora!!! É da parecchio ormai che il Salone per me vuol dire full immersion! Arrivo il lunedì mattina e lascio Torino la domenica sera.
Grazie per i nomi dei personaggi che popoleranno la kermesse.
Tra l’altro uno dei traduttori de lo Strega europeo é proprio del mio paesino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi non vediamo l’ora! Ci faremo una bella scorpacciata di eventi. 🙂
Figurati, ed è solo una piccola parte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Iniziato!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona