L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks

Imbattutomi per caso nella notizia, ho pensato subito che quando il tempo lo richiede i pianeti si allineano sempre. Appena terminato l’intenso ascolto di L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, di Oliver Sacks, nell’audiolibro Emons letto da Pino Insegno e Alessia Navarro, scopro che sabato prossimo verrà trasmessa in streaming la rappresentazione musicale, …

Leggi tutto L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks

La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace: rilettura in audiolibro

Si dice che David Foster Wallace faccia capo alla letteratura postmodernista – e anche noi siamo caduti nella tentazione di dare questa definizione riduttiva – ma in realtà le sue storie, e in particolare i suoi racconti, oltrepassano qualsiasi confine registrabile dalla mente umana. Sono psichedeliche. Il fatto che Emons consenta ai lettori odierni di …

Leggi tutto La ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace: rilettura in audiolibro

La casa della moschea di Kader Abdolah

Continuiamo le esperienze immersive di ascolto-lettura grazie a Emons Edizioni. L’ultima ci ha visti alle prese con un’opera di Kader Abdolah, La casa della moschea, pubblicata in formato cartaceo qui in Italia da Iperborea (come tutti i suoi romanzi). Kader Abdolah è uno scrittore iraniano (1954) che ha vissuto sulla propria pelle la persecuzione di …

Leggi tutto La casa della moschea di Kader Abdolah

I sommersi e i salvati di Primo Levi: una lettura di Fabrizio Gifuni

Anche se l’anno dedicato al centenario dalla nascita di Primo Levi è da poco terminato, anzi, proprio per quello, e perché gennaio è il mese della memoria, è d’obbligo parlare di una delle opere più importanti dell’autore torinese, un’opera che racconta dell’argomento Lager non tanto in termini di cronaca retroattiva quanto di analisi e riflessioni …

Leggi tutto I sommersi e i salvati di Primo Levi: una lettura di Fabrizio Gifuni

Tra Mary Shelley e Philip Roth: il bello degli audiolibri

Torna l'appuntamento con le letture per le orecchie, gli audiolibri. Grazie a Emons Edizioni abbiamo potuto ascoltare due storie che abbiamo molto apprezzato, una è un grande classico della letteratura gotica, il capostipite di tutta una certa letteratura, mentre l'altra è un'ucronia che, in tempi non troppo sospetti, ci ha raccontato un mondo alternativo che …

Leggi tutto Tra Mary Shelley e Philip Roth: il bello degli audiolibri