#EinaudiTO | Walter Barberis, l’Einaudi ieri e oggi

Sembra una cantilena che ripetiamo ormai da giorni, ma dicembre è arrivato e si prepara a portare via il 2020, insieme ai progetti di quest’anno. Tra le iniziative che ci hanno tenuto compagnia c’è #EinaudiTO, il percorso di lettura dedicato agli autori, torinesi e non, che hanno fatto l’Einaudi. Siamo partiti dagli esordi, con il …

Leggi tutto #EinaudiTO | Walter Barberis, l’Einaudi ieri e oggi

#EinaudiTO: Italo Calvino, Torino e l’Einaudi

Soltanto a pochi giorni di distanza dal compleanno di Italo Calvino ci ritroviamo a parlare dello scrittore per #EinaudiTO, il percorso di lettura dedicato alle figure che hanno fatto parte della casa editrice Einaudi e che con Torino hanno un legame particolare. Anno chiave che lega città e scrittore è il 1947, quando, lui che …

Leggi tutto #EinaudiTO: Italo Calvino, Torino e l’Einaudi

#EinaudiTO: Franco Fortini, la vita culturale e la poesia

Uno degli intellettuali più importanti della seconda metà del Novecento è sicuramente Franco Fortini, nato Lattes a Firenze nel 1917. Franco Fortini – protagonista della tappa di EinaudiTO di questo mese – è stato un critico letterario, poeta, scrittore, traduttore, giornalista, consulente editoriale e molto altro ancora. Figlio di un avvocato, Franco si laurea prima …

Leggi tutto #EinaudiTO: Franco Fortini, la vita culturale e la poesia

#EinaudiTO: Fruttero, Lucentini e l’Einaudi

#EinaudiTO ci ha abituati ad avere ogni mese un autore o un'autrice diversi, ma visto che questo 2020 è particolare (e bisestile) lo è anche la tappa di agosto, che vede protagonista il duo più famoso del '900 italiano: Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Chi bazzica queste pagine sa già della nostra passione (e delle …

Leggi tutto #EinaudiTO: Fruttero, Lucentini e l’Einaudi

#EinaudiTO: Dialogo di Primo Levi e Tullio Regge

La tappa di luglio di #EinaudiTO, considerato che il 31 del mese si sarebbe festeggiato il suo centounesimo compleanno, non poteva che essere dedicata a Primo Levi. Di Levi se ne parla tanto — anche se mai abbastanza, a nostro avviso — e spesso guardando a lui come testimone, aspetto indubbiamente importante della sua personalità …

Leggi tutto #EinaudiTO: Dialogo di Primo Levi e Tullio Regge