Mi limitavo ad amare te | il nuovo romanzo di Rosella Postorino

Una delle più interessanti voci del panorama letterario italiano, che nel 2018 ha vinto il Premio Campiello con il suo Le assaggiatrici – edito Feltrinelli –, Rosella Postorino è tornata in libreria con una nuova storia, Mi limitavo ad amare te. Si tratta di un romanzo che, come spesso succede nel mondo della narrativa, prende …

Leggi tutto Mi limitavo ad amare te | il nuovo romanzo di Rosella Postorino

#ReadChristie2022 | Il caldo, Poirot e Il pericolo senza nome

Stavolta vi risparmiamo l'incipit di articolo più scontato del mese di luglio (lo state canticchiando, lo sappiamo) perché il caldo ci sta sfinendo. Per questo mese la tappa della #ReadChristie2022, che stiamo portando avanti con Chiara e Laura delle Sisters Books e Sara di Istantanea di un Libro, richiedeva la lettura di una storia che …

Leggi tutto #ReadChristie2022 | Il caldo, Poirot e Il pericolo senza nome

Confessioni di un omosessuale a Émile Zola

Émile Zola lo conosciamo perché è il maestro del naturalismo, perché ha scritto grandi romanzi come Les Rougon-Macquart, dove scandaglia la società dell’epoca con un’attenzione e un rigore tutti scientifici, perché durante l’affaire Dreyfus si è schierato a fianco dell’innocente. Ma esiste una curiosa vicenda editoriale che lo coinvolge direttamente, una vicenda nota ma di …

Leggi tutto Confessioni di un omosessuale a Émile Zola

Canone Ambiguo di Luca Starita: una lettura queer della letteratura italiana

Nell'oceano sterminato delle pubblicazioni, nei mari infiniti di romanzi e nelle correnti eterne dei generi, dei sottogeneri e delle categorie, è difficile orientarsi. Questi strumenti, come gli stilemi, o i tropes, servono ad aiutare il lettore (o il critico) ad attraversare i territori impervi della letteratura, ma non solo. A volte applichiamo queste etichette senza …

Leggi tutto Canone Ambiguo di Luca Starita: una lettura queer della letteratura italiana

La sottrazione di Alia Trabucco Zerán

Raccontare la storia di un paese e dei suoi abitanti attraverso la mancanza e l'assenza è un'operazione difficile. Tuttavia, questo è quello che fa Alia Trabucco Zerán, autrice de La sottrazione. Il romanzo è stato finalista al Man Booker International Prize 2019 ed è stato pubblicato in Italia da Edizioni Sur nella traduzione di Gina …

Leggi tutto La sottrazione di Alia Trabucco Zerán