#StregaTO | La challenge della Strega all’ombra della Mole

Nell'ultimo anno abbiamo dato ampio spazio alla letteratura italiana, anche a quella di autori contemporanei, con un focus su Torino e gli intellettuali che hanno calcato le strade della città sabauda. #EinaudiTO è stato un percorso di riscoperta importante... ora, che fare? Perché non pensare a qualcosa di diverso? Ci siamo resi conto che nella …

Leggi tutto #StregaTO | La challenge della Strega all’ombra della Mole

#Stregathon | Ragazzo italiano di Gian Arturo Ferrari

La corsa allo Strega non si arresta, anzi. Tra i 12 candidati al premio letterario più importante d'Italia vi abbiamo già parlato di Città Sommersa di Marta Barone (Bompiani) e abbiamo intervistato altri due candidati, Daniele Mencarelli autore di Tutto chiede salvezza (Mondadori) e Alessio Forgione autore di Giovanissimi (NNE). Oltre a questi negli ultimi …

Leggi tutto #Stregathon | Ragazzo italiano di Gian Arturo Ferrari

#RadicalBookFair | Intervista a Daniele Mencarelli: la poesia, la scrittura, lo Strega

Daniele Mencarelli è nato a Roma nel 1974. Vive ad Ariccia. Le sue principali raccolte di poesia sono: I giorni condivisi, poeti di clanDestino, 2001; Bambino Gesù, Tipografie Vaticane, 2001, Nottetempo, 2013; Guardia alta, Niebo - La vita felice, 2005; Figlio, Nottetempo, 2013. Sempre nel 2013 è uscito La Croce è una via, Edizioni della …

Leggi tutto #RadicalBookFair | Intervista a Daniele Mencarelli: la poesia, la scrittura, lo Strega

#RadicalBookFair | Intervista a Alessio Forgione: Giovanissimi, Napoli e il Premio Strega

Alessio Forgione è nato a Napoli nel 1986. Scrive perché ama leggere e ama leggere perché crede che una sola vita non sia abbastanza. Il suo romanzo d’esordio, Napoli mon amour, ha vinto il Premio Berto 2019 e il Premio Intersezioni Italia-Russia; in corso di traduzione in Francia e Russia, verrà portato in scena al …

Leggi tutto #RadicalBookFair | Intervista a Alessio Forgione: Giovanissimi, Napoli e il Premio Strega

#EinaudiTO: Cesare Pavese, Paesi tuoi e La bella estate

A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era così bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, e magari venisse giorno all'improvviso e tutta la gente uscisse …

Leggi tutto #EinaudiTO: Cesare Pavese, Paesi tuoi e La bella estate