Mi limitavo ad amare te | il nuovo romanzo di Rosella Postorino

Una delle più interessanti voci del panorama letterario italiano, che nel 2018 ha vinto il Premio Campiello con il suo Le assaggiatrici – edito Feltrinelli –, Rosella Postorino è tornata in libreria con una nuova storia, Mi limitavo ad amare te. Si tratta di un romanzo che, come spesso succede nel mondo della narrativa, prende …

Leggi tutto Mi limitavo ad amare te | il nuovo romanzo di Rosella Postorino

Un doge infame di Tommaso Scaramella, omosessualità e nonconformismo nel ‘700

Siamo lettori dichiaratamente onnivori, perciò non è cosa rara che si parli anche di saggi, oltre che di romanzi e fumetti. Forse però di storia ne abbiamo parlato pochissimo, se non quasi per nulla. Iniziamo a colmare questo vuoto con Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento di Tommaso Scaramella, pubblicato …

Leggi tutto Un doge infame di Tommaso Scaramella, omosessualità e nonconformismo nel ‘700

#EinaudiTO: Colloquio con Giulio Einaudi

Quest’anno abbiamo lavorato a un nuovo percorso di lettura a cui teniamo moltissimo, un percorso di lettura legato a due nostre grandi passioni che sono la casa editrice Einaudi e la città di Torino. Così è nato #EinaudiTO, un anno con la casa editrice dello Struzzo e i protagonisti che l’hanno vissuta e ne hanno …

Leggi tutto #EinaudiTO: Colloquio con Giulio Einaudi

Carmen Korn e le sue Figlie di una nuova era: la recensione

Carmen Korn è un scoperta. Una piacevole scoperta. È una di quelle scrittrici che tanto sono care a Fazi e che ha creato una saga famigliare di grande interesse letterario e storico. Figlie di una nuova era, uscito per la casa editrice soltanto qualche giorno fa nella traduzione di Manuela Francescon e Stefano Jorio, è …

Leggi tutto Carmen Korn e le sue Figlie di una nuova era: la recensione

Il Bloomsbury Group: un ponte tra due epoche

Quando si parla di Virginia Woolf si fa spesso riferimento a quello che è generalmente noto come il Bloomsbury Group, un circolo di intellettuali e artisti che, con una concezione innovativa dell’arte e della società, ha fatto da ponte tra l’epoca vittoriana e quella moderna. Nel 1904, in seguito alla morte del padre, Sir Leslie …

Leggi tutto Il Bloomsbury Group: un ponte tra due epoche