Nome non ha di Loredana Lipperini e Elisa Seitzinger

Memoria e ricordo sono valori che sarebbe bene coltivare continuamente. Se è vero che non bisogna vivere nel passato, è altrettanto sacrosanto imparare dal passato e portarlo sempre con sé, e le storie aiutano in questo importante compito. Il ruolo delle storie nella nostra società è anche argomento centrale di Nome non ha, un lungo …

Leggi tutto Nome non ha di Loredana Lipperini e Elisa Seitzinger

Eris Edizioni | Che cosa resta di noi di Juri di Molfetta illustrato da Squaz

La lettura non è soltanto escapismo. Leggere ci permette di capire situazioni lontane, nel tempo e nello spazio, e di dare risposta a certi nostri interrogativi. Tutto questo per dire che il nuovo romanzo di Juri Di Molfetta, Che cosa resta di noi, pubblicato da Eris Edizioni con le illustrazioni di Squaz, rientra in questa …

Leggi tutto Eris Edizioni | Che cosa resta di noi di Juri di Molfetta illustrato da Squaz

#StregaTO | La challenge della Strega all’ombra della Mole

Nell'ultimo anno abbiamo dato ampio spazio alla letteratura italiana, anche a quella di autori contemporanei, con un focus su Torino e gli intellettuali che hanno calcato le strade della città sabauda. #EinaudiTO è stato un percorso di riscoperta importante... ora, che fare? Perché non pensare a qualcosa di diverso? Ci siamo resi conto che nella …

Leggi tutto #StregaTO | La challenge della Strega all’ombra della Mole

#EinaudiTO | Walter Barberis, l’Einaudi ieri e oggi

Sembra una cantilena che ripetiamo ormai da giorni, ma dicembre è arrivato e si prepara a portare via il 2020, insieme ai progetti di quest’anno. Tra le iniziative che ci hanno tenuto compagnia c’è #EinaudiTO, il percorso di lettura dedicato agli autori, torinesi e non, che hanno fatto l’Einaudi. Siamo partiti dagli esordi, con il …

Leggi tutto #EinaudiTO | Walter Barberis, l’Einaudi ieri e oggi

#EinaudiTO: Italo Calvino, Torino e l’Einaudi

Soltanto a pochi giorni di distanza dal compleanno di Italo Calvino ci ritroviamo a parlare dello scrittore per #EinaudiTO, il percorso di lettura dedicato alle figure che hanno fatto parte della casa editrice Einaudi e che con Torino hanno un legame particolare. Anno chiave che lega città e scrittore è il 1947, quando, lui che …

Leggi tutto #EinaudiTO: Italo Calvino, Torino e l’Einaudi